Science and Faith from the Viewpoint of the Scientist

Autori

  • Guy Consolmagno Astronomer and Director of the Vatican Observatory, Castel Gandolfo, Vatican City State

DOI:

https://doi.org/10.17421/ATH382202410

Parole chiave:

Credenze religiose, Astronomia, Scienziati, Scienza e Fede, Tanzella-Nitti

Abstract

L’esperienza vissuta dagli scienziati e le loro opinioni sul ruolo della fede nella loro vita forniscono una chiave di lettura sia delle questioni attuali che delle possibili tendenze future negli atteggiamenti diffusi verso la fede. Gli atteggiamenti degli scienziati riflettono e modellano quelli delle comunità in cui vivono; così, ad esempio, attualmente è abbastanza comune che gli scienziati siano scettici nei confronti della religione istituzionale mentre apprezzano la comprensione di Dio che da essa hanno appreso. Negli ultimi cinquant’anni ho percepito un profondo cambiamento nel comportamento degli scienziati — sia credenti che non credenti — verso la religione: la reticenza o il sospetto di un tempo sono stati sostituiti da un apprezzamento dell’apertura e della diversità di posizioni tra i nostri colleghi, anche se molti scienziati rimangono perplessi di fronte alla grande varietà di religioni, tutte alla ricerca della stessa verità. Uno sviluppo moderno, favorito dai social media, è la consapevolezza che i principi della fede sono meta-assiomi che rendono possibile la ricerca della scienza.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-03-26