The Creative and Redemptive Word
Benedict XVI’s Theology of the Book of Nature
DOI:
https://doi.org/10.17421/ATH382202409Parole chiave:
Libro della Creazione, Libro della Natura, Liturgia cosmica, Teologia fondamentale, Contemplazione naturale, Legge naturale, Teologia naturale, Scienza e religione, Teologia delle religioniAbstract
Il libro della natura è una delle metafore teologiche più durature. È stato utilizzato ampiamente anche dai Papi recenti, da Giovanni Paolo II a Francesco. Tuttavia, non è stato ancora riconosciuto come papa Benedetto XVI abbia sviluppato un’ampia ed armonica teologia del libro della natura in una nutrita serie di documenti e discorsi. In questo articolo intendo fornire un’analisi dei modi in cui papa Benedetto ha parlato del libro della natura, evidenziando i diversi temi trattati, tra cui il rapporto tra scienza e religione, la legge naturale, la liturgia e la teologia delle religioni. Discuto anche i fondamenti teologici dell’uso della metafora da parte di papa Benedetto. Sostengo che, invece di vedere la creazione solo come il primo stadio della Rivelazione, egli ritenga che il libro della natura e quello della Scrittura si sviluppino in dialogo e trovino la loro pienezza in Cristo.