Aquinas’ Legacy in the Contemporary Dialogue Between Science and Faith

Autori

  • Alberto Strumia Formerly Professor at University of Bologna, Bari and Rome

DOI:

https://doi.org/10.17421/ATH382202403

Parole chiave:

Tommaso d’Aquino, Alberto Magno, Epistemologia, Informatica, Logica, Metafisica, Fondamenti delle Scienze, Analogia, Astrazione, Magistero, Legge Naturale

Abstract

Il lavoro intende offrire inizialmente un’introduzione alla personalità eminente dell’Aquinate e alla sua originale visione della cognizione umana e dell’epistemologia, che comprende anche la teologia tra le scienze. Viene poi presentato uno schema dei risultati più rilevanti di alcune scienze recenti volti ad indagare una ormai necessaria Teoria dei fondamenti comune a tutte loro. Sorprendentemente, la logica e la metafisica aristotelico-tomista, riscritte nel linguaggio simbolico delle nostre scienze contemporanee, sembrano essere decisamente adeguate ad assumere il ruolo di tale Teoria dei fondamenti. Vengono inoltre esaminate alcune prospettive precorritrici del Magistero cattolico sulla scienza. Quello che viene proposto nel presente articolo è stato maturato in circa trent’anni di collaborazione con il Prof. Giuseppe Tanzella-Nitti presso il Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (disf.org).

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-03-26