A Fundamental Theology for Doctrine: Science and History
DOI:
https://doi.org/10.17421/ATH382202401Parole chiave:
Teologia fondamentale, Giuseppe Tanzella-Nitti, Karl Rahner, Bernard Lonergan, Alister McGrath, Joseph Ratzinger, Scienza e teologia, Teologia naturale, Storia, Ermeneutica, Teologia cattolicaAbstract
Le categorie che la teologia fondamentale considera come essenziali per il significato della dottrina sono in gran parte storiche. Una teologia fondamentale che parte dal punto di vista dell’impresa scientifica di comprensione della natura è quindi ortogonale al Vangelo e alla sua esplicitazione dottrinale, anche se non contraria ad esso. In risposta al lavoro di G. Tanzella-Nitti, questo articolo valuta i teologi (McGrath, Lonergan, Rahner, Ratzinger) il cui lavoro ha impiegato categorie che trattano sia la natura che la storia. La teologia fondamentale può essere sia una teologia naturale che una teologia del significato storico, ma sono necessarie due cose. In primo luogo, è necessaria una migliore distinzione tra categorie generali e speciali, senza separare la filosofia dalla teologia. In secondo luogo, riconoscendo una svolta post-positivista nella filosofia della scienza, la sapienza cristiana scopre il nesso antropologico tra gli aspetti scientifici e storici della teologia naturale, come indicato più chiaramente nella teologia di Ratzinger.